Temi WordPress: i migliori template del 2023

WordPress è il CMS (content management system) open source più popolare al mondo ed uno dei motivi del suo successo è la grande varietà di temi disponibili.

Se stai avviando un progetto online, come un blog o un e-commerce che abbia bisogno di un sito web professionale, dovrai sicuramente confrontarti con WordPress ed i suoi temi.

Ma cos’è un tema? I temi WordPress sono dei template (documenti informatici standard, che al pari dei moduli cartacei semicompilati, si profilano come modelli strutturali, come ad esempio il pacchetto Office) che permettono di modificare l’aspetto e il layout di un sito web realizzato con la piattaforma WordPress.

L’importanza dei temi è dovuta alle caratteristiche e funzionalità che ognuno di essi è in grado di garantire: la scelta di un tema dipende dagli obiettivi, dall’esperienza dell’utente, dal budget a disposizione e da altri fattori, per questo è fondamentale conoscere bene i temi che il mercato mette a disposizione, in modo da operare una scelta consapevole e rispettosa delle proprie esigenze.

In questo articolo vedremo quali sono i migliori temi WordPress del 2023 (sia gratuiti che a pagamento), ne osserveremo caratteristiche, pregi e difetti, cercando di delineare una sorta di guida per l’utente.

Scegliere il tema WordPress: cosa devi sapere

Prima di vedere in dettaglio quali effettivamente siano i migliori temi WordPress del 2023, è importante capire come selezionare il tema giusto per il tuo sito. In questo compito sarà al nostro fianco una web agency di Napoli esperta in siti WordPress.

Come già osservato in precedenza, la scelta del tema dipende da molti elementi, quindi è bene conoscerli e capire cosa possa fare al caso nostro.

Prima di tutto, considera l’obiettivo del tuo sito: sarà un blog personale, un negozio online o un sito aziendale? Assicurati che il tema che scegli si adatti alle tue esigenze specifiche, in modo che possa rispecchiare il marchio o il messaggio del sito web. Aspetto e layout sono elementi importanti, ricordalo.

Dovrai poi accertare la velocità e le prestazioni del tema, aspetti determinanti in ottica SEO. La velocità di caricamento del tuo sito, al pari di un perfetto funzionamento, è cruciale per l’esperienza dell’utente ed il posizionamento sui motori di ricerca.

Considera anche la flessibilità del tema. Un tema personalizzabile ti permette di adattare il design del tuo sito alle tue esigenze senza grossi problemi.

Inoltre, dovrai valutare qualche altro fattore:

Prezzo – Partiamo da un presupposto: esistono temi gratuiti e temi a pagamento. Se un tema costa troppo e non è alla tua portata ovviamente dovrà essere scartato, quindi conoscere il prezzo prima dell’avvio della ricerca tornerà sicuramente utile, perché si potrà effettuare una prima scrematura, eliminando i temi che sforano il budget.

Facilità d’uso – Assicurati che il tema scelto sia semplice da utilizzare, soprattutto se sei alle prime armi. Con il tempo e la pratica potrai passare ad un livello superiore e dirigerti verso temi più ricchi e complessi.

Opzioni e funzionalità – Se stai cercando un tema che offra ulteriori possibilità, con funzioni come il plugin per l’e-commerce, il cosiddetto WooCommerce (potrai sfruttare la grande versatilità offerta da WordPress per vendere facilmente i tuoi prodotti online), oppure un page builder, una sorta di kit di costruzione per generare ed organizzare i contenuti presenti nel tuo sito web, valuta la qualità e la profondità del tema, assicurandoti che siano presenti le funzioni più importanti.

Verifica che il tema sia regolarmente aggiornato e compatibile con l’ultima versione di WordPress (alcuni tool potrebbero entrare in conflitto tra loro), in modo che tutto possa funzionare al meglio. Un tema che riceve aggiornamenti costanti verrà migliorato di volta in volta, ricevendo correzioni e nuove funzionalità integrate.

Infine, osserva le recensioni e la popolarità di un tema: la rete non perdona, quindi le alte valutazioni ed il gran numero di download sono quasi sempre sinonimo di qualità.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo i migliori temi per WordPress, dividendo l’elenco tra quelli gratuiti e quelli a pagamento.

 

I migliori temi gratuiti

Ecco una selezione dei migliori temi gratuiti per WordPress:

Astra

Astra Theme Logo - wpastra.com
Astra Theme Logo – wpastra.com

Il tema Astra è uno dei più famosi ed apprezzati, molto leggero (pesa solo 50 kb in front-end) e versatile, si adatta perfettamente a qualsiasi tipologia di sito web.

Assicura ottima velocità (fondamentale in ottica SEO), un codice pulito, la possibilità di operare con Gutenberg ed il supporto ai principali plugin e builder WordPress, come Elementor, Beaver Builder, LearnDash, Spectra e Yoast.

Astra supporta anche WooCommerce, e può essere impiegato per dar vita ad un negozio virtuale.

Inoltre, Astra presenta un supporto AMP, il markup Schema (schema.org) e quasi 200 template base completamente personalizzabili.

Con una valutazione di 5 stelle su 5 ed oltre 1 milione di installazioni attive, Astra si pone come uno dei temi più affidabili e performanti.

Esiste sia una versione gratuita che una premium con diversi piani tariffari (a partire da 47 dollari).

Pro

  • Grande velocità

  • Buone prestazioni

  • Adatto a blog ed e-commerce

Contro

  • La versione gratuita non offre tutte le funzionalità della premium

 

OceanWP

oceanwp theme - oceanwp.org
oceanwp theme – oceanwp.org

Anche in questo caso parliamo di uno dei temi più popolari ed apprezzati in rete.

OceanWP è leggero, veloce, accessibile, ben ottimizzato in ambito SEO e si caratterizza per il buon numero di estensioni, ben 19, e per la grande possibilità di personalizzazione che garantisce agli utenti.

Il tema Ocean WP supporta Elementor (integrato), Visual Composer, Beaver Builder e WooCommerce, rivelandosi perfetto per realizzare blog, siti web ed e-commerce.

Come già osservato, l’aspetto principale alla base del successo di OceanWP è la customizzazione: grazie al Customizer di WordPress, potrai personalizzare il tuo tema in modo semplice ed intuitivo. Inoltre, OceanWP possiede più di 200 demo gratuite e premium che permettono una rapida impostazione tramite design standard e precostruiti.

Con una valutazione di 5 stelle su 5 ed oltre 1 milione di installazioni, OceanWP rappresenta una scelta sicura e versatile.

Esiste una versione gratuita ed una premium con diversi piani tariffari (a partire da 43 dollari).

Pro

  • Semplice da utilizzare

  • Molto veloce

  • Ottima possibilità di personalizzazione

  • Demo di qualità

Contro

  • Creazione delle pagine da rivedere

  • Funzionalità pro non disponibili con la versione gratuita

 

I migliori temi a pagamento

Passiamo ai migliori temi a pagamento per WordPress:

Divi

divi theme - elegantthemes.com
divi theme – elegantthemes.com

Divi rappresenta sicuramente uno dei temi WordPress più diffusi, con oltre 4 milioni di installazioni.

Prodotto di gran pregio, Divi è accessibile e veloce, con una struttura semplice ed intuitiva che metterà subito a proprio agio anche il meno esperto degli utenti.

Grazie ad un potente page builder integrato, con Divi potrai spostare ed organizzare i tuoi contenuti con un semplice drag and drop, realizzando pagine WordPress di ottima fattura. Divi Builder può essere impiegato anche come singolo plugin ed essere utilizzato con altri temi.

Con Divi potrai realizzare qualsiasi progetto online, dal blog all’e-commerce, ed usufruire della grande possibilità di personalizzazione: migliaia di layout predefiniti, centinaia di elementi del sito preconfezionati (slider e moduli di contratto), vasta gamma di moduli ed opzioni di design per modificare immagini, cornici, font, ecc…

Con una valutazione di 5 stelle su 5 ed oltre 4 milioni di installazioni attive, Divi rappresenta uno dei temi migliori presenti sul mercato.

La versione premium prevede due piani di acquisto: l’yearly access costa 89 dollari ed è valido per un anno, mentre il lifetime access costa 249 dollari e ti consentirà di avere il tema per sempre.

Esiste anche una versione gratuita, ma con molte meno opzioni di personalizzazione.

Pro

  • Struttura semplice

  • Ottima velocità

  • Ideale per siti vetrina, blog e siti portfolio

  • Gran numero di template già pronti

Contro

  • L’elevata complessità può provocare il verificarsi di bug

  • Prezzo elevato

Avada

avada theme - avada.com
avada theme – avada.com

Tra i tempi più venduti in assoluto, con oltre 900mila installazioni, Avada garantisce parecchie funzioni ed infinite possibilità di customizzazione, risultando un prodotto completo e multifunzionale.

La profondità di Avada richiede un certo periodo di apprendimento, necessario per scoprire tutte le impostazioni presenti e per comprendere a fondo i modi in cui utilizzarle, il che rende questo tema adatto a chi ha una cera familiarità con WordPress.

Avada è un tema molto potente, capace di garantire bellezza estetica, personalizzazione e rispetto degli standard SEO, compatibile con i maggiori plugin quali WooCommerce, WPML, BuddyPress ed altri ancora. Avada è anche molto pesante, per questo richiede un’ottima capacità di hosting web.

Se configurato correttamente, Avada può offrire ottime performance in ottica SEO (include una serie di funzionalità che aiutano a migliorare la leggibilità del sito web, come l’utilizzo di heading tag appropriati e l’ottimizzazione delle immagini), a patto di prestare attenzione alle impostazioni: assicurati di utilizzare sempre plugin SEO di alta qualità e verifica che siano ben configurati.

Tra le funzionalità di spicco, il Fusion Builder, ossia il page builder integrato, che permette di modificare completamente il layout del sito.

Con una valutazione di 5 stelle su 5 e quasi un milione di installazioni, Avada è un tema di grande qualità, potente e stratificato, ideale per siti web di grande dimensione.

La versione Premium costa 69 dollari per sei mesi, estendibile a 12 mesi con un sovraprezzo di 21.38 dollari per un totale di 90.38 dollari.

Pro

  • Versatile e professionale

  • Potente, perfetto per i grandi siti

  • Compatibile con tutti i principali plugin

  • Pannello opzioni tema, per una personalizzazione totale

Contro

  • Eccessiva complessità per i neofiti

  • Pesantezza che può creare problemi (recenti aggiornamenti hanno in parte migliorato questo aspetto)

  • Poco adatto a progetti ridotti come i blog

Bimber

bimber theme - bimber.bringthepixel.com
bimber theme – bimber.bringthepixel.com

Se stai cercando di rendere virali i tuoi contenuti e vuoi che siano visualizzati e condivisi rapidamente, forse stai per terminare la tua ricerca: Bimber è il tema che fa al caso tuo.

Con Bimber avrai a disposizione uno strumento creato per la condivisione di contenuti, capace di offrire tutto il necessario per la creazione di un sito virale di successo, che possa coinvolgere gli utenti: potrai contare su un’interfaccia utente front-end e back-end per i visitatori, possibilità di condivisione social per le domande, opzione shuffle, elenchi di tendenze, oltre 100mila GIF via Giphy ed altro ancora.

Inoltre, Bimber possiede una serie di layout già pronti in grado di ricreare l’aspetto di un determinato sito di news: potrai conferire al tuo sito lo stile che vorrai, utilizzando i modelli di volta in volta più appropriati (adori l’aspetto adottato da Reddit? Grazie a Bimber potrai creare un sito molto simile).

Bimber supporta i principali plugin, come Elementor, BuddyPress, WooCommerce, WPML ed altri ancora.

Con una valutazione di 5 stelle su 5 ed oltre 18mila installazioni, questo tema si configura come il top per quanto riguardo news, viralità e condivisione di contenuti.

Bimber costa costa 59 dollari per sei mesi, estendibile a 12 mesi con un sovraprezzo di 17.63 dollari per un totale di 76.63 dollari.

Pro

  • Ideale per la condivisione dei contenuti

  • Perfetto per i magazine online

  • Offre una serie di funzionalità dedicate alla pubblicazione di articoli

Contro

  • Poco adatto a siti di piccole dimensioni

GeneratePress

generatepress theme - generatepress.com
generatepress theme – generatepress.com

Uno dei temi più pratici e funzionali del web, GeneratePress è semplice da utilizzare ed offre un alto livello di personalizzazione.

Se stai avviando un progetto medio-piccolo ed hai la necessità di lanciarlo al più presto, hai trovato il tema giusto: GeneratePress è noto per essere leggero (appena 20kb di peso) e molto veloce, altamente personalizzabile e con una delle migliori ottimizzazioni in chiave SEO (include una serie di funzionalità che aiutano a migliorare la qualità dei titoli, delle meta descrizioni e di altre componenti SEO).

Con una valutazione di 5 stelle su 5 e quasi 4 milioni di installazioni, questo tema è tra i migliori sul mercato.

La versione Premium di GeneratePress prevede due piani di acquisto: l’yearly access costa 59 dollari ed è valido per un anno, mentre il lifetime access costa 249 dollari e ti consentirà di avere il tema per sempre.

Esiste anche una versione gratuita, decisamente sconsigliata.

Pro

  • Veloce e leggero

  • Ottimizzato per la SEO

  • Ideale per progetti di piccole/medie dimensioni

  • Buon prezzo

Contro

  • Può essere complicato per i principianti

  • Supporto e documentazione in lingua inglese

Altri temi interessanti

Nel caso in cui volessi continuare la ricerca, abbiamo preparato per te un elenco con una serie di temi molto validi:

La nostra guida sui migliori temi WordPress 2023 si conclude qui, ti auguriamo di trovare il tema giusto per te, quello più adatto al tuo progetto, che possa soddisfarti a pieno e permetterti di dar vita alle tue idee.